Ci vuole orecchio. Elio canta e recita Jannacci 

regia e drammaturgia di Giorgio Gallione

concerto spettacolo

10/06/2023
21.30

San Michele all'Adige, Via Tonale 110, PalaRotari Cantine Mezzacorona

Ingresso 18 euro (10 per i minori di 18 anni)

Sul palco di Solstizio d’Estate, nella coloratissima scenografia disegnata da Giorgio Gallione, Elio sarà alle prese con Enzo Jannacci, il cantautore più eccentrico e originale della storia della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tragedia e farsa, gioia e malinconia. 

Uno spettacolo un po’ circo un po’ teatro canzone, dove una band di cinque musicisti (Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e contrabbasso, Sophia Tomelleri al sassofono, Giulio Tullio al trombone) permetterà ad Elio, filosofo assurdista e performer eccentrico, di surfare sul repertorio dell’amato Jannacci, nume tutelare di quella parte della storica canzone d’autore che considera il Comico, anche in musica, non come un ingrediente ciecamente spensierato, ma piuttosto un potente strumento dello spirito di sovversione del senso comune, ludica aggressione alla noia e ai linguaggi standardizzati, che non teme di creare disagio o generare dubbi. 

“Ci vuole orecchio” non è un omaggio, ma una ricostruzione di quel suo mondo di nonsense, comico e struggente (…) È un viaggio dentro le epoche di Jannacci, perché non è stato sempre uguale: c’è Jannacci comico e quello che ti spezza il cuore di Vincenzina o Giovanni telegrafista. risate e drammi, come la vita: imperfetta. E nessuno meglio di chi abita nel nostro paese lo sa.”

Prima dello spettacolo  
Cantina Rotari | ore 20.00 | visita + degustazione | prenotazione obbligatoria su liveticket | €8,00 a persona, pagamento in loco – gratuito per minori di 18 anni |   max 50 persone | durata 1 h | Via Tonale, 110 – San Michele all’Adige
Visita alla Cantina Rotari: un progetto architettonico unico e affascinante, dove botti, barriques e bottiglie disegnano gli spazi e racchiudono l’essenza e la vocazione del territorio. Una struttura contemporanea, inserita tra i vigneti, dove vengono utilizzate le più moderne tecnologie e soluzioni di sostenibilità ambientale. 
Al termine della visita è previsto un calice di spumante Trento Doc. 

Dopo lo spettacolo
Dopo lo spettacolo non scappare! Potrai concludere la serata in compagnia gustando vini e altri prodotti locali serviti direttamente dai produttori del territorio. 

Iscriviti alla nostra newsletter!



Acconsenti al trattamento dei dati personali. Leggi la privacy


RINGRAZIAMENTI

Maffei Service | InPandora graphic design & photogrphy | Akei web & visual communication | Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg | Pro Loco della Piana Rotaliana Königsberg | Emporio-Verde I Gruppo Multiservizi I Biblioteche della Piana Rotaliana Königsberg

« Contributi pubblici GRUPPO ARTE MEZZOCORONA »



PRESS ROOM