Dove sono finite le vere lasagne? Perché oggi mangiamo avocado e bacche miracolose invece di pasta e ragù?
Con il suo stile inconfondibile, Vito Bicocchi smonta con ironia le ossessioni gastronomiche della nostra epoca. Tra mode alimentari, diete impossibili e ossessioni salutistiche, il cibo si è trasformato in un culto, più che in un piacere.
Ma il vero gusto sta nella semplicità, nella tradizione, in un pasto cucinato con amore. Bicocchi porta il pubblico in un viaggio nel tempo, tra ricette perdute e sapori dimenticati, con aneddoti esilaranti e battute fulminanti. Si ride, si riflette, si prende coscienza di quanto il cibo racconti chi siamo e come viviamo. Il monologo diventa una difesa appassionata del mangiare autentico, un elogio della convivialità. Il pubblico si ritrova a interrogarsi su cosa significhi davvero nutrirsi, tra eccessi e privazioni.
Non una semplice stand-up, ma un atto d’amore verso la cucina vera. L’altezza delle lasagne è uno spettacolo per chi ama il cibo, la vita e il piacere di stare a tavola.
Per conoscere il territorio
Prima dello spettacolo: Visita guidata con degustazione
Cantina Donati Marco
Ore 20:00
Via Cesare Battisti 41 – Mezzocorona
Visita con degustazione | durata 45 min | €9 (gratuito under 18)
Pagamento in loco | Prenotazione obbligatoria su Liveticket | max 20 persone
Da cinque generazioni la Cantina Donati è sinonimo di rispetto per la terra, passione per il vino e legame con il territorio. Tra botti in rovere, profumi di uva e racconti di famiglia, si respira una cultura agricola profonda, capace di evolversi senza perdere autenticità. I vini parlano piano ma dritto al cuore: una degustazione che è anche un gesto di appartenenza. È un’occasione per incontrare una storia viva, fatta di mani operose e di visioni che fermentano piano, come il vino buono.