Una corsa attraverso secoli di misoginia, stereotipi e pregiudizi, con la forza di chi ha deciso che è ora di cambiare le regole del gioco.
Debora Villa porta in scena una satira feroce, dissacrante e profondamente intelligente sulla condizione della donna nella società, demolendo con ironia gli schemi che ancora oggi la vogliono sottomessa. Da Adamo ed Eva alle pubblicità moderne, dai filosofi greci alle fiabe, il racconto esplora con lucidità il ruolo femminile nella storia, smascherando ipocrisie e falsi miti. Ma se le risate sono garantite, non manca la riflessione: perché, alla fine, il problema non è mai stato delle donne. È il mondo maschile, con la sua fragilità emotiva mai accettata, a trasformarsi in un costante tentativo di controllo.
Tra monologhi brillanti e momenti di forte impatto, lo spettacolo si conclude con un messaggio potente contro la violenza di genere, ricordando che il linguaggio non è mai neutrale e che le parole possono essere strumenti di lotta e cambiamento.
Per conoscere il territorio
Prima dello spettacolo: Visita guidata
Giardino dei Ciucioi
Ore 20:00
Vicolo dei Ciucioi – Lavis
Visita guidata | durata 1h15 | €9 (gratuito under 18)
Pagamento in loco | Prenotazione obbligatoria su Liveticket | max 40 persone
Un luogo sospeso tra la decadenza e il sogno, tra architettura e natura. Il Giardino dei Ciucioi è un giardino pensile unico, un percorso ascensionale tra piante, logge e mistero. Creato alla fine dell’Ottocento dall’imprenditore visionario Tommaso Bortolotti, è oggi una meraviglia verticale che svela la sua storia passo dopo passo. Ogni scala è un invito a salire, ogni terrazzo una pagina di un racconto immaginifico.